Pesci del lago

Anguilla (Anguilla Anguilla)

Lunghezza massima: 150 cm . Peso massimo: 4/6 Kg. Da adulte le anguille migrano sul mare dei sargassi per la riproduzione, percorrendo dai 4000 ai 7000 Km. Le piccole anguille dette “cieche” fanno il percorso inverso ritornando nelle acque dei genitori.

Le anguille, raggiunta la maturità sessuale si chiamano “argentina” o “maretica” le femmine, “capitoni” i maschi. Si pesca con: Vermi – Larve – Pesciolino morto.

La carne dell’ anguilla, bianca e grassa è buonissima e molto apprezzata, deve essere però ben cotta perchè il suo sangue contiene itiotossine che vengono decomposte con la cottura.

Come si cucina?
Ottima alla griglia o in umido con pomodoro.

Carpa amur (carpa erbivora) (ctenopharyngodon idellus)

Originaria dalla Cina e introdotta in Europa nel 1963.
-Si nutre principalmente di piante acquatiche.
Riproduzione: da Maggio a Giugno con acqua a 20/22 °C.
ma se l’ambiente non è ideale diventa sterile e non si riproduce.
Sopporta escursioni termiche da 0 a 33 °C.
Molto apprezzata per la pesca sportiva perché combattiva.
Valori di crescita:
I anno 30 g.
II anno 700g/1kg.
III anno 6/8 kg.
V anno 10 kg.
Si pesca con:
Mais- Bigattini- Ciuffi d’erba.
Carni buone


 

Carpa ( cyprinius carpio) originario in Asia

Riproduzione: Da Aprile a Maggio con acqua da 17/20°C.
-Dopo i 4/5 anni si verifica un’inversione sessuale, la maggioranza delle carpe diventano femmine.
-Raggiunge solitamente i 15/20 kg.; Peso massimo: 45 kg.
Età massima: 20/30 anni.
Si pesca con:
Mais- Vermi- Bigattini- Pastella.
Come si cucina?
Alla griglia- Al forno con patate- A tranci fritta.

Persico trota o Boccalone (Micropterus salmoides)Originario dall’ America settentrionale

Introdotto in Italia dal 1900/1920.
Peso massimo 4 kg. Lunghezza 60 cm. Riproduzione:
Aprile Maggio con acqua tra 17/18 °C
La femmina scava una buca (nido) e depone le uova,
il maschio sorveglia prima le uova e poi gli avannotti
(larve) finché non abbiano assorbito tutto il sacco
vitellino (8/10 giorni).
Valori di crescita:
I anno: 10/15 g.
II anno: 125/200 g.
III anno : 350/450 g.
IV anno: 500/800 g.
Molto apprezzato per la pesca sportiva perché si “batte”
con energia superiore ai salmonidi. Si pesca con:
Artificiali Pesciolino vivo.
Come si cucina?
Carni bianche e ottime
Alla griglia- Al forno con patate- Lesso con erbe


 

Pesce gatto o Barbo americano (ictalurus)Originario del Nord america

Tutti i Pesci gatto del lago sono allevati in allevamenti
regionali e alimentati con mangimi selezionati e senza
OGM.
I pesci gatto sono sprovvisti di squame e hanno 4 paia di barbigli
sensibili. Attenzione alle 3 spine perché pungono, provocano ferite
dolorose e di lenta guarigione.
Vive delle ore fuori dell’acqua purché sia protetto da un panno
umido che ne rallenti la disidratazione .
Riproduzione : tra Giugno e Luglio con temperature dell’acqua
tra i 8/20°C.
Introdotto in Europa nel 1871 (Francia), nel 1904 in Italia.
SI PESCA CON :
Vermi – Pastella- Pesciolino morto
Le carni sono molto apprezzate leggermente dolciastre, si consiglia
di togliere la pelle per la cottura.
COME SI CUCINA
Alla griglia – in umido con pomodoro – al forno con patate
Fritto a tracci

Trota iridea o arcobaleno (salmo gairdneri) originaria del nord america

Tutte le trote del lago sono allevate in allevamenti regionali e alimentate con mangimi selezionati e senza OGM
Raggiunge il peso massimo di 10/15 kg. Lunghezza 80/90 cm.
Si riproduce naturalmente solo in casi eccezionali tra dicembre
e aprile con acqua a circa 10°C.
Questo pesce viene cresciuto principalmente negli allevamenti
con fecondazione artificiale.
Valori di crescita
– I anno 10/15 cm. 60/80 grammi
– II anno 20/25 cm. 200/300grammi
– III anno 30/40 cm. 800/1000 grammi
SI PESCA CON:
Vermi- Larve -Artificiali
Le carni sono delicate,saporite e molto apprezzate.
COME SI CUCINA
Alla griglia- al forno con patate-lessa con erbe- fritta in filetti.


 

Storione comune (acipenser sturio)

Tutti gli storioni di questo lago sono stati allevati in allevamenti italiani e alimentati con mangimi selezionati e privi di O.G.M. Lo storione è il più grande pesce di acqua dolce, il record è di 400 kg. E vive fino a 40/50 anni. È un “fossile” vivente, la loro origine risale a ben 200 milioni di anni fa. Con la loro vescica gassosa si prepara la colla di pesce. Riproduzione:Da Marzo a Maggio con temperature dell’ acqua tra i 14 e 19 °C. Si pesca con: Vermi a “grappolo”- Larve- Pastella- Pesce morto.
Come si cucina
Le carni sono pregiate, leggermente grasse, sapore intermedio tra vitello e anguilla con un punto di gambero. Con le loro uova salate, costituiscono il famoso caviale. Eccezionale al forno con patate- Lesso alle verdure condito con maionese- In tranci alla griglia- con la testa e la coda si può fare il sugo per la pasta asciutta.